Parlando di allestimento eventi, a chiunque sarà capitato di partecipare, in qualità di ospite, ad una kermesse. L’aspetto che certamente non sarà passato inosservato è il modo in cui l’organizzatore ha predisposto l’allestimento dell’evento. Tutti gli occhi degli invitati sono attratti dalla scenografia. Dalla collocazione e dal design degli arredi, dai tendaggi, dall’illuminazione, dal palco, che svolgono propriamente la funzione di vera e propria coreografia. La cura di ogni dettaglio sarà una condizione determinante per conseguire l’obiettivo prefissato, ambito sin dalla sua ideazione.
L’allestimento dell’evento riveste una rilevanza primaria tanto quanto la scelta della location. Quest’ultima richiede di soddisfare dei requisiti squisitamente legati alla tipologia di rassegna. L’allestimento eventi invece connoterà in maniera evidente lo svolgimento della manifestazione. Contribuisce a veicolare quanto desiderato come ad esempio la promozione di un nuovo prodotto da collocare sul mercato. Dal lancio un servizio inedito o nell’evenienza di una cerimonia istituzionale.
Il successo di un’iniziativa spesso viene sancita dal giudizio degli invitati. Ridurre al massimo le criticità, ottimizzare i processi di realizzazione, concorreranno al raggiungimento del target prefissato. E’ indispensabile nell’allestimento di eventi che si possa contare su profili differenti tali da poter garantire una copertura degli intervalli con intrattenimenti che mantengano la manifestazione ritmata, senza sbalzi di intensità notevoli.
L’allestimento di eventi rappresenta una fase cruciale strettamente correlata alla loro ideazione e progettazione. Pensiamo ad esempio a quanto possa essere semplice e al tempo stesso complicato selezionare un messaggio o un determinato slogan che si voglia trasmettere agli intervenuti ed al prezioso contributo che ci fornirà l’adattamento e l’esposizione dello stesso all’interno e all’esterno della sede che ospita la manifestazione.
Un aspetto da considerare con diligenza è la personalizzazione dell’allestimento dell’evento. La valorizzazione del brand, degli artisti che si esibiranno durante uno spettacolo o dei relatori se invece ci troviamo di fronte ad un convegno di professionisti. E’ consuetudine che le personalità maggiormente note che partecipano in qualità di artisti o ai quali è richiesto un intervento svolgano la loro performance successivamente ad altri che li hanno preceduti.
L’allestimento di un evento si ottiene per merito di un adeguato supporto coreografico. Di banner, di vessilli raffiguranti un logo o un motto, di immagini diffuse su dei proiettori che evochino inequivocabilmente i contenuti, un sipario recante uno specifico riferimento, permetterà di mantenere vivi l’interesse e l’attenzione nell’attesa del clou. Del resto, come sosteneva Gotthold Ephraim Lessing “l’attesa del piacere è essa stessa il piacere”