Bandabardò

Bandabardò, il cui nome è un omaggio a Brigitte Bardot, è una rock band di Firenze formatosi nel 1993. Il gruppo è composto da sette elementi: Enrico Greppi, detto Erriquez, voce e chitarra ma anche armonica e pianoforte; Alessandro Finazzo, alias Finaz, voce e chitarra acustica; Marco Bachi, alias Donbachi, basso e contrabbasso; Adrea Orlandini, detto Orla, tastiera e chitarra; Jose Ramon Caraballo Armas, ovvero Ramon, percussioni e tromba; Federico Pacini, noto come Pacio, tastiere; Alessandro Nutini, soprannominato Nuto, batteria. Il 14 febbraio 2021 dopo la morte di Erriquez, voce del gruppo la band comunica la propria intenzione di continuare la propria attività annunciando dai propri social una collaborazione con Stefano “Cisco” Bellotti (ex cantante dei Modena City Ramblers).

bandabardo

La neonata band inizia da subito a suonare, esibendosi sia per locali che per strada, in giro per l’Italia e la Francia. La loro motivata voglia di produrre musica, li spinge a incidere dopo pochi anni il primo album, “Il circo mangione” (1996), ottenendo ottimi risultati confermati dalla vittoria del “Premio Ciampi”. A seguito del successo la Bandabardò realizza un secondo album chiamato “Iniziali Bì-Bì” (1998).

Dopo tre anni di pausa viene pubblicata “Se mi rilasso collasso” (2001), una versione del tutto originale di “Beppeanna”. Il trionfo internazionale però, avviene nel 2002 con “Bondo!Bondo!” esibendosi in una serie interminabile di tour in Spagna, Svizzera e Francia. Album realizzati: “Tre passi avanti” (2004); “Ottavio” (2008); “Allegro ma non troppo” (2010); “Sette x uno” (2010); “Scaccianuvole” (2011); “L’improbabile” (2014). Bandabardò è il più turbolento e pittoresco gruppo di musica tradizionale italiano in attività e nel 2016 realizza anche una colonna sonora del film “L’Universale” di Federico Micali.

Biografia & Discografia di Bandabardò

La Bandabardò, emulando gruppi storici degli anni ‘70 come i “Rolling Stones”, affascinati da quel modo di vivere delle rock star, ma allo stesso tempo innamorati del lavoro per la musica, è la dimostrazione vivente di come sia possibile intraprendere uno scenario alternativo, fatto soprattutto di concerti nei tour, ottenendo grandissimi risultati. Nel 2018 la Bandabardò festeggia il suo 25° compleanno di carriera con un concerto al Nelson Mandela Forum di Firenze, dove vi partecipano tanti ospiti, i più rinomati sono: Max Gazzè, Stefano Bollani, Tonino Carotone, Piero Pelù e Carmen Consoli, Daniele Silvestri.

Innumerevoli sono le collaborazioni con Daniele Silvestri, Max Gazzè, Paola Turci e Patti Pravo, Modena City Ramblers, Caparezza e Carmen Consoli, Cisco. La Bandabardò è una delle live band più importanti d’Italia in attività, riempie ancora dopo 25 anni parecchie locations degli innumerevoli concerti in Italia, ma sono anche richiestissimi come live band per eventi o manifestazioni aziendali, grazie al loro vasto repertorio folk!