Cecilia Bartoli è un mezzosoprano italiano, che nasce a Roma da genitori anch’essi di formazione lirica. Si dice infatti che sua madre, Silvana Bazzoni, fosse stata la sua prima insegnante di musica. Il suo esordio nel mondo lirico inizia a soli 9 anni quando recitare come pastorello nella Tosca. In attività da oltre 40 anni, Cecilia Bartoli, è una cantante molto richiesta non solo per la sua voce. Ma anche per la sua professionalità e competenza nei ruoli di musica classica nello specifico quella “Mozartiana” e “Rossiniana”.
A completare la sua bravura è anche la sua apparizione in un’ attività discografica. Ricordiamo, infatti, il suo esordio nel 1988, con la casa discografica Decca, nel “Barbiere di Siviglia”. Nel 2007 crea la Cecilia Bartoli Music Foundation, con lo scopo di ricercare e propagandare musica. Ma anche con il fine di raccogliere e organizzare mostre a sostegno di progetti musicali di ogni tipo. Nel 2008 riceve, in Sicilia, il premio “Bellini d’Oro” per “La Sonnambula”, per la sua interpretazione.
Parecchi sono i direttori d’orchestra con cui ha collaborato, tra i quali ricordiamo Giovanni Antonini, Riccardo Muti, Herbert Von Karajan, Daniel Barenboim, e recita presso i più importanti teatri mondiali come il Metropolitan di New York, la Scala di Milano, l’Opera di Zurigo, la Bayerische di Monaco, il Coventry Garden di Londra. Il suo vero talento emerge nel 2010 quando col suo album Sospiri (etichetta Decca Records) vince il festival di Halle all’Handel Music Prize, conquistando in Francia e in belgio il disco D’oro.
Biografia & Discografia di Cecilia Bartoli
Nel febbraio del 2011 vince anche i Grammy Awards per la “best performance” con un nuovo album chiamato “Sacrificium” dove raggiunge e scala posizioni in Francia, Belgio, Portogallo, Paesi Bassi e USA. Vende circa dodici milioni di dischi, rendendola l’artista classica più venduto di sempre. Nel 2012 diventa direttrice artistica del Salzuburg Whitsun Festival e debutta come Norma nel 2013. Nel 2016 Cecilia Bartoli , sotto la sua direzione artistica, crea una nuova orchestra d’epoca chiamata “ Les Musiciens du Prince-Monaco” con sede a Montecarlo.
Numerose sono i suoi lavori teatrali e le interpretazioni operistiche: dall’album di Vivaldi, l’italiano Arias, l’album di Salieri, l’ Opera Proibita, Maria, Sacrificium, Mission e Sanpietroburgo che le valgono anche molti premi tra cui cinque Grammy Awards. Nel 2018, Cecilia Bartoli e la sua etichetta discografica (Decca Records), celebrano i loro 30 anni di collaborazione facendo uscire in cd e dvd un mix di tutta la sua carriera tra passato presente e futuro.
Contattaci allo +39.06.45433487 o scrivi a info@nosilence.it