Da tempo il concetto di Mailing List si sta evolvendo. Un paio di decenni fa le prime mailing list erano fatte di semplici messaggi di posta elettronica senza nessun fronzolo. Poche righe e un link, complice un modem 56k o ISDN (128k) che non dava nessuna garanzia di riuscire ad inviare troppi messaggi. Oggi con le nuove connessioni sempre più veloci abbiamo possibilità in passato mai sorvolate. Sopratutto perchè le prestazioni in upload dei server sono aumentate moltissimo.
Questo ragionamento ci porta a riflettere sulla mole di utenti che oggi si possono contattare grazie alle mailing list. Esistono infatti database targettizzati per interesse, età, sesso, ecc.. che ci permettono di interagire con un pubblico ristretto, possibilmente il più indicato per la nostra causa. Esistono invece i contatti di nicchia. Quelli che si sono iscritti dal sito della società che intende organizzare una mailing list, e che sicuramente sono utente interessati a ricevere offerte e news.
Spesso durante le registrazioni nei siti web si ha l’idea di usufruire gratuitamente di un servizio, quando invece questo lo si “paga” inserendo il proprio nome, sesso, età, residenza, e-mail, e via dicendo e poi cliccando su “voglio ricevere offerte”. O sicuramente su “autorizzo al trattamento da parte di terzi” rendendo lecito l’utilizzo dei nostri dati a scopo pubblicitario.
Bisogna avere le capacità organizzative oppure rivolgersi ad una società specializzata nella gestione di Mailing List. E’ opportuno, anzi indispensabile pianificare i futuri invii, potendo garantire continuità al lavoro da svolgere. Ad esempio, se stiamo sponsorizzando le varie aree del nostro showroom e vogliamo pubblicizzare delle offerte potremo decidere a monte la cadenza degli invii, e la sequenza di argomenti da affrontare durante le newsletter.
Una soluzione come questa ovviamente si adatta a tutte le situazioni, come ad esempio la pubblicizzazione di un evento. Dove gradualmente si può incrementare il dettaglio di informazioni relativo alla manifestazione, creando un processo di fidelizzazione dedito ad incrementare la curiosità e la partecipazione.
Sono queste alcune delle logiche che fanno della Mailing List uno degli strumenti più usati dalle società per pubblicizzare prodotti, offerte, eventi, potendo contare su un enorme bacino di utenze, e statistiche relative all’efficacia degli invii.
Come architettare una Mailing List | Article Market
18 Mag, 2016 - 16:45 pm[…] conto degli strumenti fondamentali per pubblicizzare il proprio prodotto/idea/evento, tra questi la mailing list o newsletter. Questo strumento è in grado di raggiungere un bacino di possibili utenti molto […]
Approfondimento sulle Newsletter o Mailing List. - Comunicato Stampa
20 Mag, 2016 - 08:36 am[…] dati e interessi a società che poi dividono e vendono blocchi di utenti a chi ha bisogno di creare mailing list o […]