Con oltre 60 di carriera alle spalle, è il re dei tormentoni, stiamo parlando di Edoardo Vianello, cantautore romano, considerarato insieme a Nico Fidenco, Gianni Mecci e Jimmy Fontana uno degli artisti della scuola capitolina che con i suoi successi estivi ha intrattenuto e fatto ballare diverse tipi di generazioni.
Edoardo Vianello inizia la sua carriera affiancando un quartetto di giovani artisti che in seguito verrà presentato a Sanremo come Quartetto Cetra. Il suo debutto avviene nel 1959 come attore e cantante negli spettacoli teatrali “Mare e Whisky” e “Il lieto fine” (musiche di Ennio Morricone) dove incontra e conosce coloro che gli cambieranno la vita artistica, Teddy Reno e Carlo Rossi. Con quest’ultimo inizia a scrivere testi e musica dando vita alla sua consacrazione, che lo vedrà tra gli artisti italiani che ha commercializzato più di 60 milioni di dischi in carriera.
Ancora in attività, tra i successi di Edoardo Vianello ricordiamo: “Che freddo!”, (Festival di Sanremo 1961) brano scritto da Mina, Claudio Villa e Sergio Endrigo; “Il Capello” (1961 Studio Uno), tormentone che accompagnerà le estati degli anni ’60; “Pinne fucile ed occhiali” (1962); “Guarda come dondolo” (1962); “La partita di pallone” (1963), canzone scritta per Rita Pavone che la renderà famosa; “Sul cucuzzolo della montagna”, “I Watussi” e “Abbronzatissima” (1963), canzoni evergreen; “ Hully gully in 10” e “Tremarella” (1964), brani che si piazzano per mesi nelle hit di vendite; “Da molto lontano” (1965), scritto da Franco Califano , considerato da Edoardo Vianello, la sua migliore opera; “Parlami di te” (Festival di Sanremo 1966), brano finalista e diventato un tormentone anche in Francia; “Semo gente de’ borgata” (1971); “Sei diventata nera”(1964); “Stessa spiaggia stesso mare”(1963); “Luglio”(1968); “Con te sulla spiaggia”(1964).
Insieme a Franco Califano crea, verso la fine degli anni ’60, una casa discografica chiamata “Apollo Records”, che darà la possibilità di esprimersi ad artisti del calibro di Amedeo Minghi, Renato Zero, i Ricchi e Poveri. Edoardo Vianello alla soglia degli 80 anni e ancora fenomeno mediatico nel panorama della musica italiana, vanta moltissime collaborazioni tra i quali: Franco Califano, Wilma Goich, Domenico Modugno, Ricchi e Poveri, Teddy Reno, Nico Fidenco, Mina, Sergio Endrigo, Ennio Morricone, Renato Zero, Amedeo Minghi, Elio e le storie tese, Giorgia, Peppino Di Capri, Raf, Fred Bongusto. Conosciuto in tutto il mondo Edoardo Vianello ha portato la sua musica perfino in Giappone riscuotendo anche lì un notevole successo, insomma un’artista impossibile da dimenticare! Il King indiscusso delle estati.