gazebo PER EVENTI ROMA

I diversi tipi di tensostrutture

I diversi tipi di tensostrutture

Comprare o prendere in affitto tensostrutture

CI SONO 4 TIPI DI STILI DIVERSI DI TENSOSTRUTTURE BASE.

Vediamo nel dettaglio ognuno di questi quattro tipi:

  • Tensostrutture supportate da pali

E’ una tensostruttura che presenta una serie di pali singoli disposti sotto la parte superiore che servono per sostenere e definire la forma della struttura. Il tessuto che forma il tetto viene teso sopra i poli e fissato a funi e/ o cavi in punti designati intorno ai bordi del tessuto laterale. Le funi e i cavi sono ancorati al terreno tramite picchetti, coclee (speciali viti) o pesi intorno al perimetro. Le tensostrutture supportate dai pali,  sono le prima inventate in questo settore, e una volta erano l’unico tipo di tenda disponibile. Anche se hanno perso terreno a causa dei nuovi design e di materiali innovativi, questo tipo di tensostrutture usate sono le più facili da riuscire a noleggiare, perché sono le più diffuse.

  • Tensostruttura supportata da telaio

E’ una tensostruttura assemblata in tubi di alluminio o di acciaio che sorregge la copertura del tessuto e definisce la forma. La struttura rigida permette alla tenda di essere free standing , senza ulteriore sostegno, ma richiede lo stesso sistema di ancoraggio al terreno fatto di corde e cavi della tensostruttura vista in precedenza, per tenerla in posizione, come anche è specificato dai codici di sicurezza ed edilizi vigenti.

Questo tipo di tensostruttura supportata da un telaio è la più popolare per quegli eventi che richiedono degli stand più piccoli. La maggior parte dei produttori e dei noleggiatori trattano dimensioni di 10 piedi per 10 in modo da rendere le tensostrutture più facili da installare e da smontare. Queste sono adatte anche per piccoli eventi che richiedono pochi passaggi durante il montaggio poiché il sistema del telaio è molto semplice. Inoltre sono disponibili in un’ampia varietà di stili e dimensioni.

Quale tensostrutture usate scegliere?

  • Tensostruttura “Clearspan”

E’ un tipo di tensostruttura che offre un assemblamento di travi e archi che vanno a sostenere il tessuto che funge da tetto. Questo incrocio di travi e archi definisce la forma della tensostruttura in modo molto simile al primo tipo che abbiamo analizzato in precedenza. La costruzione più forte del telaio grazie al supporto di alcune travi in alluminio, rende queste tensostrutture più adatte per eventi più grandi e  di lunga durata rispetto ad altri tipi di strutture.

Questo tipo di struttura, grazie all’installazione delle travi, inoltre consente di avere delle grandi aree di spazio libero e di punti luce sotto il tetto in tessuto, il che garantisce una luminosità superiore alle altre. Da non sottovalutare però che queste strutture, essendo più le grandi richiedono attrezzature pesanti a causa delle dimensioni e del peso che hanno. Se si cercano tensostrutture usate, queste sono disponibili in larghezze che vanno da 40 a 200 metri di larghezza.

  • Tensostruttura a trazione

E’ un tipo di tensostruttura che condivide alcune caratteristiche con quella supportata da pali, ma che, a differenza di quest’ultima,  si basa più sul tensionamento (applicazione di una tensione assiale) del tessuto del tetto per dare la sua integrità strutturale e la forma. L’ uso del tessuto teso per resistere ai carichi e caratteristica forma a membrana,  garantiscono una ottima stabilità pur non avendo i pali di supporto tradizionali.

Queste tensostrutture hanno dei design più moderni, infatti a differenza di tutte le altre, tendono ad essere più curvilinee e tondeggianti. Rivolgiti a società specializzate, e scegliere tra i vari modelli proposti o dei gazebo, poiché queste particolari tensostrutture usate possono essere sia state fatte su misura, sia prodotte in serie. 

1 Comment

  1. […] organizzazione di eventi, sapranno anche indirizzare nel modo giusto il cliente nella scelta delle tensostrutture usate migliore, come modello, per il tipo di evento che si vuole organizzare. Nel mercato ne esistono di […]