Il quartiere Eur rappresenta uno dei posti più suggestivi di tutta la capitale con un bagaglio storico e architettonico che unisce modernità, arte ed eleganza. Nel 1942 a Roma si doveva tenere l’esposizione universale, da questo avvenimento deriva l’acronimo che da il nome al quartiere in quanto le prime tre lettere stanno a significare Esposizione Universale di Roma. Dai primissimi anni 40 sino al 1960 con l’arrivo di una straordinaria manifestazione come l’Olimpiade, il quartiere Eur è riuscito a rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per quello che riguarda la vita sociale, economica e istituzionale della capitale.
Lo stile architettonico prende spunto dall’urbanistica classica romana alla quale si unisce il razionalismo italiano con un grandissimo uso di marmi bianchi e l’imponenti costruzioni che lasciano spazio a lunghi ed ampi viali alberati. Con il passare del tempo questo quartiere è diventato un assoluto polo del divertimento e degli eventi grazie alla riqualificazione di edifici che un tempo ospitavano attività ministeriali e istituzionali in venues perfette Per organizzare congressi, convegni, feste private, cerimonie e altre tipologie di iniziative artistiche. Partiamo dalle grandi location che ospitano discoteche e locali notturni disponibili ovviamente anche per l’organizzazione di eventi pubblici e privati.
Questi spazi hanno una particolarità che non è riscontrabile in molte location di Roma ovvero degli spazi enormi sia in superficie che in altezza. Questo permette agli allestitori e agli organizzatori di progettare impianti eccezionali per quello che concerne sia il service video che il service luci. Come dicevamo precedentemente, la riqualificazione è sicuramente la parola d’ordine visto che ha permesso di reinventare “seriosi“ palazzi istituzionali come splendide “cornici“ per happening di ogni tipo. L’Eur è anche il luogo del divertimento per i bambini con lo storico parco divertimenti del Luneur.
Questo è stato il posto dei sogni di intere generazioni e negli ultimi anni dopo un accurato restyling, rimane un punto di riferimento sia per il tempo libero che per l’organizzazione di eventi per i più piccoli. Essendo un luogo particolarmente poliedrico, l’Eur è la sede della più grande arena indoor della capitale ovvero il Palazzo dello Sport che ospita sin dall’anno delle Olimpiadi del 1960, alcuni tra i più grandi eventi sportivi e artistici su panorama nazionale. Una maestosa struttura che vede al proprio interno la grandiosa opera ingegneristica di un fuoriclasse del settore come Pier Luigi Nervi. Tutto questo rende senza dubbio l’Eur uno dei quadranti migliori per organizzare eventi a Roma.