La bellezza di Roma è difficile da sintetizzare con una descrizione sommaria. Sicuramente però possiamo prendere volta per volta alcuni dei suoi luoghi simbolo. Tra questi spicca senza dubbio il lungotevere ovvero la maestosa via che corre lungo il fiume Tevere e che taglia gran parte del centro di Roma e non solo. Il fiume rappresenta l’anima storica, sociale e commerciale dell’Urbe. Con il passare dei secoli si è capito però che oltre al suo lato assolutamente positivo. Il fiume a volte rappresentava un pericolo con le sue frequenti piene. Fu per questo che nell’anno 1875 fu approvato un poderoso progetto di regolarizzazione del fiume tramite la creazione dei cosiddetti “muraglioni“. Ovvero pareti che fungono da sponda e proteggono dall’innalzamento del volume delle acque.
Da quell’anno in poi furono rimossi e demoliti gli edifici preesistenti sulla riva e prese vita il lungotevere come lo vediamo nell’età moderna. L’ampiezza e il numero dei tratti che contraddistingue il lungotevere hanno dato vita a un frazionamento che come detto precedentemente taglia la città dal quartiere Magliana. Passando per le strade di Viale G. Marconi sino ad arrivare alle zone centrali di Trastevere per poi proseguire verso il quartiere Prati. Sin dai primi del ‘900 i romani hanno così potuto usufruire di un lunghissimo viale che permetteva loro di godersi la città nei suoi luoghi più caratteristici senza avere più problematiche legate all’innalzamento del fiume.
L’aspetto estetico ha contraddistinto questa opera con la splendida idea di impiantare gli storici e maestosi platani che hanno completamente trasformato il colpo d’occhio del lungotevere. Soprattutto nelle zone centrali della città. Ovviamente sono fioriti i luoghi di aggregazione come ristoranti, bar, pub, eleganti locali notturni ma non solo. La riqualificazione ha infatti permesso di avere a disposizione un’ampia banchina su entrambi le sponde del Tevere. Dove con il passare degli anni si è sviluppata una fiorente attività di intrattenimento estivo.
Splendidi locali all’aperto e luoghi di aggregazione per quello che riguarda l’intrattenimento musicale e le iniziative artistiche che oramai da anni rendono l’estate romana assolutamente perfetta per quello che riguarda l’organizzazione di un evento. Il clima mite di Roma ha reso possibile con il passare degli anni il rafforzamento di queste iniziative che vengono oramai frequentate da migliaia e migliaia di romani e turisti da tutto il mondo. Il “biondo Tevere” come viene affettuosamente chiamato dai romani rimane assolutamente il fulcro centrale della Città Eterna. Un ruolo che gli appartiene storicamente.