Location per Eventi al Pigneto

Pochi quartieri a Roma hanno saputo reinventarsi nel corso degli anni come ha fatto il Pigneto. Sin dall’antichità la zona che ospita la moderna area che ci troviamo di fronte, era molto importante per quello che riguarda lo snodo di attività commerciali con una lunga via che già dalla metà del 1500 era una fondamentale arteria di collegamento tra i poderi e i vigneti della zona. L’origine del nome infatti prende spunto dalla zona inizialmente rurale che aveva una grande concentrazione di pini ed altre aree dedicate agli orti e alle vigne. Il primo insediamento urbano moderno può essere stabilito intorno all’anno 1870 quando le abitazioni cominciavano a fare capolino nella zona Prenestina e Casilina che circonda il quadrante in questione.

Location Ponte Pigneto

Il Pigneto sin dai primi anni del 1900 vede il proliferare di un tessuto sociale popolare con un gran numero di “botteghe“ di piccoli commercianti e artigiani che facevano parte del quartiere in modo attivo. Una delle più grandi forme artistiche del nostro tempo ovvero il cinema non si lascia sfuggire l’aspetto verace e realistico di questa area tanto che veri e propri maestri del neorealismo italiano girano al Pigneto alcune pietre miliari del cinema mondiale come ad esempio “Roma città aperta“ di Roberto Rossellini con la storica scena della fucilazione di Anna Magnani. Anche Pierpaolo Pasolini ed il suo acclamato “Accattone“ trova spunto nelle strade del Pigneto.

Cerchi una location al Pigneto?

Oltre al cinema, anche la musica ha trovato nel Pigneto un luogo per far rifiorire ambienti dove poter organizzare eventi musicali aperti a tutti, mantenendo l’aspetto inclusivo che caratterizza il quartiere. Venendo ai giorni nostri, come dicevamo precedentemente, questo quartiere è assolutamente uno dei simboli della riqualificazione strutturale e culturale di Roma. La vicinanza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“ ha fatto sì che diventasse un vero e proprio must per i giovani della capitale e per gli studenti fuori sede.

Un’intera area è stata infatti trasformata in zona pedonale dove come in altre capitali europee, è stato creato un viale completamente dedicato a locali notturni, pub, spazi per vernissage artistici di ogni tipo (pittura, musica, letteratura, poesia…). Il Pigneto si presta quindi all’organizzazione di avvenimenti pubblici e privati, grazie al gran numero di strutture ricettive che permettono sia all’aperto che al chiuso di avere una larga serie di opzioni per realizzare un evento. Come ogni grande metropoli mondiale, possiamo dire che Roma ritrova nel Pigneto il suo ambiente più fervente a livello artistico e giovanile.


Contattaci allo +39.06.45433487 o scrivi a info@nosilence.it