Una lunga carriera da cantautore, ma anche presentatore radiofonico. Uno di quegli artisti di rilievo tra gli anni 80 e gli anni 90 stiamo parlando di Luca Barbarossa. Ma non tutti sanno che Luca Barbarossa, artista nato a Roma 58 anni fa, inizia ad affacciarsi nel mondo della musica come artista da strada nelle piazze romane.
Qui viene notato da un impresario e produttore musicale che lo invita a partecipare al Festival di Castrocaro (manifestazione canora per i nuovi talenti emergenti), tra l’altro vincendolo con la canzone “Sarà l’età”, e firmando il suo primo contratto discografico.
Con la vittoria di Castrocaro partecipa di diritto (per la prima volta) al Festival di Sanremo nel 1981 con “Roma Spogliata” (si dice l’abbia scritta sui banchi di scuola). Arriva quarto ed ottiene un buon risultato a livello di ascolti. Nello stesso anno il cantante romano è attivissimo e scrive il suo primo album “Luca Barbarossa”. Ad oggi Luca Barbarossa conta nove partecipazioni al Festival di Sanremo, ma l’apice del suo talento arriva a farsi notare tra gli anni 80 e l’inizio degli anni 90, classificandosi terzo al Festival di Sanremo con “L’amore rubato” nel 1988 e trionfano invece nel 1992 con “Portami a ballare”, un brano dedicato alla mamma.
La sua popolarità aumenta così inizia una serie di collaborazioni che lo porteranno ad essere impegnato con concerti un po in giro per l’italia. Raggiunge il vero successo con l’album “Non Tutti gli uomini” e rappresentando l’Italia all’Eurovision Song contest. Paola Turci, Riccardo Cocciante, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Roy Paci, Francesco De Gregori, Marco Conidi, Luciano Pavarotti, Gianni Morandi, Alessandro Safina, Tosca, Max Gazzè, Claudio Baglioni, Neri Marcorè sono solo alcuni degli artisti con cui Luca Barbarossa ha collaborato.
Ecco alcune delle sue canzoni più rilevanti: “Roma Spogliata” del 1981 (disco di platino); Via Margutta del 1986; “Fine di un amore” del 1990 (una delle canzoni d’amore più belle che abbia mai scritto fino a d’ora); “Portami a ballare” del 1992; “Cellai solo te” (grafia volutamente errata nel titolo) del 1994; “Ho bisogno di te” del 1994; “il ragazzo con la chitarra” (brano Country) del 1996; “Il canto” del 2003 (scritta per Luciano Pavarotti); “Passame er sale” del 2018. Tra gli anni 2008 e 2010 Luca Barbarossa è protagonista anche a teatro duettando con Neri Marcorè con “Attenti a quei due”, in seguito diventa anche conduttore radiofonico e conduttore televisivo dimostrando al pubblico di essere un artista in continua evoluzione.