Luca Carboni

Luca Carboni, bolognese doc, quarto di cinque figli. Inizia ad affacciarsi alla musica sin da piccolo, grazie al padre che gli insegna il pianoforte. Iniziano cosi gli anni della musica live band e il giovane Luca fonda un gruppo chiamato “Teobali rock” con cui firma un rarissimo 45 giri contenente due singoli “L.N.” e “Odore d’inverno”.

Luca Carboni

Sicuro di sé e della sua musica, viene lasciato dal gruppo e decide di provare la carriera da solista. Scrive testi che replica nei ristoranti locali. Proprio nella “La Dotta, La Grassa e La Rossa” città che viene notato da Lucio Dalla. Gli Stadio i quali ascoltando qualche suo “pezzo”, gli propongono di scrivere un brano per un loro album (“Navigando controvento”). Fu così che nel 1987 Luca Carboni pubblica il suo primo album “Intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film”. Disco che viene subito notato dal pubblico, con oltre trentamila copie vendute. Quantità non male anche considerando che era il suo debutto nel grande schermo.

Discografia & Biografia

Il suo talento emerge pero tra il 1987 e il 1996 quando firma una serie di successi che lo collocano come un cantante simbolo degli anni novanta. “Silvia lo sai”, “Farfallina”, “Mare mare”, “Le storie d’amore”, “Ci vuole un fisico bestiale”, “Le ragazze”, “Il tempo dell’amore”. Ma anche “Mi ami davvero”, “Luca lo stesso”, “Inno Nazionale”, “Una grande festa”. Queste sono le firme più importanti della carriera di Luca Carboni. All’attivo vanta poco meno di trenta tournè in giro per l’Italia ed Europa. Oltre dodici album registrati e ben tre realizzati per il mercato estero (Francia, Argentina e Spagna).

Numerose sono le collaborazioni con artisti di spessore. Da Massimo Ranieri, Neri Per Caso, Ron, Irene Grandi, Passando per Teresa De Sio, Lucio Dalla, Andrea Mingardi, Gianni Morandi, Ivan Cattaneo, Velvet. E ancora Marco Mengoni, Jovanotti, Francesco Renga, Alice, Biagio Antonacci, Elisa, Samuele Bersani, Tiziano Ferro Pino Daniele e tanti altri. In altre parole una dei più grandi artisti italiani degli ultimi tempi.