Niccolò Fabi è uno dei filosofi della musica italiana. Un’artista poliedrico, laureato in filologia romanza, è un ragazzo che cresce in un ambiente musicale. Suo padre Claudio Fabi fu sia produttore discografico degli anni 70 che batterista di una cover band di brani dei “The Police”.
Grazie ad alcune esibizioni nei live club romani, conosce e collabora Daniele Silvestri, Federico Zampaglione e Riccardo Sinigallia. Siamo nel 1996 quando inizia il vero successo di Niccolò Fabi col suo primo singolo Dica con la Virgin (nota casa discografica), vincendo l’anno successivo il Premio Critica Nuove Proposte nel Festival di Sanremo con il brano “Capelli”.
Da qui un’escalation di successi. “Lasciarsi un giorno a Roma”, “Vento d’estate” (scritto insieme a Max Gazzè e tra l’altro vincente di un “Disco per l’Estate”), “Il negozio di antiquariato”, “E’ non è”, “Offeso”, “Domani 21 Aprile” (uno dei 55 artisti a partecipare per il restauro dopo il terremoto a L’Aquila). Vince una serie di premi e riconoscimenti di spessore come la Targa Tenco nel 2013 col suo disco “Ecco” votato da piu di 200 giornalisti ed esperti musicali. il Premio Zamenhof nel 2010, ricevuto per la sua musica a favore delle popolazioni piu povere in Africa. il “ Premio Lunezia della Canzone d’Autore” ricevuto per lo spessore musicale e letterario della sua raccolta “Una somma di piccole cose”.
Niccolò Fabi è un artista attivissimo pubblica nel 2006 una raccolta dal nome “Dischi Volanti 1996-2006”. Un cofanetto dal doppio cd che contiene le migliori canzoni della sua decennale carriera. Partecipa al “Dischi volanti tour” un viaggio canoro di nicchia sparso in 21 date per l’Italia. Qualche mese dopo realizza un altro album chiamato “Dentro” per il mercato spagnolo, facendo anche qui numerosi concerti.
La sua creatività legata all’amore e alla passione per questo mestiere lo rende testimonial di parecchie manifestazioni, concerti ed eventi a scopo benefico. Innumerevoli sono le collaborazioni: Elisa, Marina Rei , Tosca, Fiorella Mannoia, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Samuele Bersani, Simone Cristicchi, Alex Britti, Pier Cortese, Jovanotti, Giuliano Sangiorgi, Neri Marcorè, Enrico Ruggeri, Claudio Baglioni, Luca Barbarossa, Paolo Vallesi Paolo Belli, Federico Zampaglione, Roberto Angelini, Andrea Di Cesare, Zero Assoluto, Laura Pausini Edoardo Bennato, Frankie Hi Nrg e molti altri.
Parigi Londra Amsterdam, Madrid, Barcellona, sono solo alcune delle tappe europee che Niccolò Fabi accompagnato da una band formata da Daniele Silvestri e Max Gazzè effettua con l’album “Il padrone della festa”. Ad oggi Niccolò Fabi vanta piu di 20 anni di carriera sempre in continua evoluzione.