Pupo

E’ Enzo Ghinazzi all’anagrafe, ma in tutto il mondo è riconosciuto come Pupo, un artista completo: cantante, compositore di musica e testi, ma anche attore e conduttore televisivo italiano. Nasce in provincia di Arezzo negli anni ’50 da una famiglia di artisti, si dice infatti, che il nonno lo chiamassero il “poeta”. A causa della sua statura Pupo, era conosciuto dagli amici come “Capperino”.

Pupo

Sin da piccolo si innamora con passione del mondo musicale, tanto è vero che per realizzare i suoi sogni, studia e crea dei gruppi che lo portano a suonare in bar e discoteche locali, raggiungendo un buon livello di ascolto. La sua incommensurabile carriera inizia già nel 1975 come cantautore alla “Baby Records”, casa discografica, che, sempre per via della sua corporatura, gli assegna il nome d’arte “Pupo”.

Il suo primo album si intitola “Come sei bella”, ma il suo più celebre successo arriva nel 1979 con “Gelato al cioccolato”, brano che diventerà un cult della musica italiana nel mondo. Negli anni successivi partecipa al Festival di Sanremo con “Su di noi”, come cantante, piazzandosi terzo e diventando un altro trionfo a livello mondiale (conquistando il disco d’oro), e come paroliere con “Sarà perché ti amo” cantato dai Ricchi e Poveri, altro brano evergreen. Pupo ad oggi vanta circa 14 album e circa 26 singoli i più significativi sono: “Come sei bella” del 1976; “Gelato al cioccolato” del 1979; “Più di prima” del 1980; “Lo devo solo a te” del 1981; “Cieli Azzurri” del 1983; “Malattia ‘amore” del 1984, “Change generation” del 1985; “Pupo 1996” appunto dello stesso anno; “Porno contro amore” del 2016 (suo ultimo album).

Nonostante la sua attività di musicista, Pupo è ricordato anche per aver pubblicato dei libri, tra cui alcuni anche autobiografici (Banco solo! Diario di un giocatore chiamato Pupo), per essere stato ospite di programmi tv come per esempio il Maurizio Costanzo show e per aver condotto molti programmi tra i quali: due edizioni di “Domenica in” di Gianni Boncompagni, affianco ad Edwige Fenech nel 1989 e 1990; il “Cantagiro” nel 1991; “Affari tuoi” del 2005; “Reazione a catena” del 2007; “Miss Italia nel mondo” del 2011; Pupo è ormai da decenni entrato in casa degli italiani, diventato famoso in tutto il mondo per i suoi brani che vengono tradotti in diverse lingue, tra cui il russo, paese in cui si è esibito svariate volte; stiamo parlando insomma di uno showman italiani importante per ogni occasione!

 

Contattaci allo +39.06.45433487 o scrivi a info@nosilence.it