Traduzione simultanea - effettuata in una cabina acusticamente isolata nel caso in cui l'uditorio è ampio e vi sono più relatori che si esprimono in una lingua diversa da quella di lavoro.
Traduzione consecutiva - Utilizzata solitamente quando c'è un unico oratore.
Traduzione "chuchotage" - consiste in una traduzione sussurrata all'orecchio dell'ascoltatore senza l'ausilio di impianti o altri supporti tecnici.
Traduzione di trattativa - si sceglie in caso di delegazioni ristrette, che devono consultare materiali o darsi reciproche spiegazioni in merito a trattative di lavoro.