Per definizione lo Show Case è un evento dove l’allestimento o un eventuale scenografia vengono ridotte ai minimi termini. Questo serve a lasciar spazio all’anima del personaggio o talvolta del prodotto che sale sul palco. Nudo, perché ogni barriera tra il protagonista ed il pubblico venga abbattuta, creando empatia e sintonia. Un mix efficace quando si vuole mettere a proprio agio il pubblico. Gli esempi sono molteplici, basta farne alcuni per comprendere la versatilità dell’evento Show Case.
Innanzitutto il palco in genere non è mai una cosa gigantesca, anzi, al contrario dovrà far percepire un’idea di intimità con l’artista. Il prodotto o materiale artistico. Si, perché lo Show Case si adatta perfettamente con questo tipo di rappresentazioni. Pensiamo ad una band famosa in grado di riempire interi stadi, esibirsi in un porticato al centro di roma, fili dappertutto. Lo spazio necessario a suonare, una presenza scenica “casual” e una discreta folla che sia sempre più folta man mano che l’esibizione si identifica. Ecco una fotografia a tutti gli effetti di cosa può essere uno Show Case. Un posto dove un musicista può mettere in mostra la propria personalità a pochi centimetri dal pubblico.
Non solo, come dicevamo non è solo l’ambito musicale a sfruttare questo genere di eventi. Ad esempio pensiamo ad uno scrittore che presenta il suo nuovo libro, seduto li, su una scrivania, a firmare le copertine. Noi vedremmo il nostro scrittore preferito, seduto, proprio come ce lo siamo sempre immaginato mentre butta giù il suo racconto, scherzandoci magari, mentre lo sentiamo raccontare la sua nuova storia contenuta tra le pagine del suo libro. Un fotografo magari, che alza delle pareti sottilissime per appendere i suoi scattii più significativi, ma in questo caso lasciando soli i partecipanti, a riflettere sul messaggio contenuto nelle fotografie.
Pensando al lancio di un nuovo prodotto immaginiamoci una postazione dove poter presentare il talento di una nuova invenzione, o far testare le novità di un prodotto tecnologico. Sono queste alcune dinamiche che grazie all’allestimento di uno Show Case permettono di valorizzare il contenuto artistico, tecnologico o mediatico all’interno di una location qualsiasi, mettendo a nudo la personalità, creando un contatto intenso con il pubblico.