I suoi esordi si registrano sin dai primi anni della nascita di questa struttura. Il teatro infatti inizialmente veniva utilizzato come cinema e nell’intervallo andavano in scena dei brevi spettacoli teatrali. In attività da oltre 80 anni il Teatro Olimpico, come già accennato in precedenza, è una location che ospita svariati eventi. Uno dei quali lo ha portato ad essere uno dei più importanti d’Italia ovvero ospitando spettacoli dell’Accademia Filarmonica Romana.
Divenuto ormai meta di parecchi, il Teatro Olimpico agli inizi degli anni 80 comincia a mutare nella sua programmazione, riproducendo spettacoli innovativi di personaggi all’epoca agli esordi ma divenuti famosi grazie anche ad un palcoscenico del genere come Gigi Proietti, Enrico Brignano, Vincenzo Salemme, Aldo Giovanni e Giacomo per quanto riguarda il teatro comico. Oppure come Joaquin Cortes nella danza, come anche Dario Fo e Giorgio Gaber per quanto riguarda gli spettacoli un po’ più d’autore.