L'importanza del personale per eventi

Tecnici Specializzati, la figura del Fotografo.

Tecnici Specializzati, la figura del Fotografo.

“La fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, del significato di un evento” Henri Cartier-Bresson

Così recitava il famoso fotografo francese scomparso nel 2004 a 96 anni, meritandosi la qualifica di “occhio del secolo”. Pioniere dell’istante decisivo in fotografia, non più pose e ritratti. Ma vita, attimi, spontaneità, realtà. Colui che portò tutto questo nel foto-giornalismo, evolutosi nel tempo grazie ai media e alle tecnologie. La fotografia ci consente di memorare un evento in eterno. Il fotografo ai giorni d’oggi può assumere diverse forme, dal semplice appassionato, al più tecnico e professionale, sempre alla ricerca di nuove macchine e software per l’editing in post-produzione, l’odierna camera oscura.

La figura del Fotografo è ormai indispensabile ad una miriade di settori, dalla stampa, al web le sue applicazioni possono essere infinite. Nell’epoca dei Social Media, condividere i contenuti di un evento è diventata la normalità, una testimonianza tangibile, della riuscita dell’evento stesso. Nonché fonte di informazione per testate giornalistiche, blog, ed altri contenuti web.

Il Fotografo è di fatto un figura professionale esponente del settore “personale per eventi”, esperienza e professionalità, nel tempo gli hanno consentito di ottimizzare tempi e costi del servizio. L’osservare i soggetti durante un evento, gli ha donato qualche istante di anticipo rispetto al futuro. Il tempo di mettere fuoco l’obbiettivo e scattare. Le moderne macchine fotografiche, consentono di personalizzare il servizio secondo le esigenze del committente più esigente, inoltre, la post-produzione donerà un aspetto unico ai vostri scatti, rendendoli riconoscibili ed affascinanti. Ma ovviamente la differenza più grande la fa l’occhio, lo stile.

Come scegliere il fotografo per un evento?

Infondo la fotografia è un modo artistico di immortalare la realtà, un punto di vista preciso di un preciso momento, 1/250 di secondo o meno per raccontare un intero evento. Non è una cosa per tutti, lo è per invece per chi sa aspettare, per chi sa cogliere l’attimo, per quelli che sanno coinvolgere le persone, mettendole a loro agio davanti l’obbiettivo. Ma non sono solo persone a finire nel mirino del fotografo, lo sono anche luoghi, oggetti, qualsiasi cosa possa essere messa a fuoco dalla lente.

Un Fotografo per eventi è quindi una figura chiave, incaricato di testimoniare grazie al suo punto di vista accurato, i momenti salienti di una festa, di un compleanno, eventi o inaugurazioni. Altrettanto se si tratterà di book, shooting, campagne pubblicitarie, foto su commissione. La fotografia offre l’occasione di ricordare. Guardando con attenzione nel passato, non un ricordo confuso, ma un nitido scatto di un istante di tanto tempo fa.